Skip to content

Attività e dintorni

Il territorio di Trapani offre molteplici e varie attività per le tue vacanze…sia che tu voglia assaporare ogni prelibatezza culinaria, fare un tuffo nell’antica storia o nelle cristalline acque delle sue coste frastagliate.

Nella pagina “Info ed eventi” troverai le informazioni e gli aggiornamenti riguardanti le manifestazioni previste nella provincia di Trapani.

Gastronomia

La cucina siciliana è famosa per la sua varietà e nella provincia di Trapani potrete gustare appieno il suo carattere multietnico. Non perdetevi il Cous Cous di pesce, le busiate alla trapanese, la “pasta cu’ ll’agghia”, le cassatelle ericine e i dolci di mandorla…

Clicca sulle foto qui affianco!

PRODOTTI LOCALI

L’olio extra-vergine d’oliva e il vino sono due dei principali prodotti locali che è doveroso gustare! Per non parlare del pesce fresco, dall’astice al tonno rosso!

E perché non portare con voi un tipico tappeto “ericino” prodotto artigianalmente?

Cliccate sulle foto qui affianco!

 

Escursioni

Ci sono diversi modi per scoprire il territorio: l’arrampicata sportiva nel suggestivo Bosco Scorace, un’escursione in kart tra i templi di SegestaCastellammare del Golfo, il kitesurf allo Stagnone di Marsala, le immersioni subacquee nel golfo di Makari, e molto altro ancora!

Cliccate sulle foto qui affianco!

Storia e cultura

La storia e la cultura che permeano queste terre sono note a tutti… In pochi chilometri, potrete raggiungere i principali luoghi storici e di interesse turistico della zona: il borgo medievale di Erice, le città di Trapani e Marsala con le sue incantevoli saline e lalaguna de Lo Stagnone, o ancora l’isola di Mothia e il sito archeologico di Segesta.

natura

Per rinfrescarvi dalla calura estiva potrete approfittare delle numerose calette che caratterizzano la frastagliata costa del trapanese. 

Non potrete non ammirare i faraglioni di Scopello, la Baia di Cornino, la lunga bianca spiaggia di San Vito Lo Capo, le calette di ciottoli o scogli del golfo di Makari, le Riserve Naturali di Monte Cofano e de Lo Zingaro.

E non dimenticate il Bosco di Scorace, dove potrete andare alla scoperta della flora locale.